sabato 30 novembre 2013

Tre storie

Link n. 1, link n. 2

Non ho ancora avuto il coraggio di leggerlo, davvero. Nel mio caso, l'autore mi autorizzerebbe a farlo solo quando avrò compiuto 90 anni. Prima che finisse in rete, avrei potuto leggerlo nella biblioteca di Princeton, dopo aver compilato due formulari, in una stanzetta, sorvegliata da addetti della biblioteca. Dopo aver sottoscritto, immagino, di aver compreso ed accettato il divieto di fotocopiare, fotografare o anche solo prendere appunti.

J.D., non lo so se vivrò tanto a lungo da poter rispettare le tue volontà, anche mettendoci tutta la mia, di volontà. Facciamo così: ora preparo due formulari pieni di caselle, li compilo, li firmo e li controfirmo, mi assicuro che la macchina fotografica ed il telefono siano fuori dalla mia portata, tolgo dalla mia stanza tutte le penne e matite, chiudo la porta e le imposte, mi metto a letto e faccio finta che la luce del comodino mi sia puntata addosso dalla manona ferma di un bibliotecario di Princeton.

venerdì 29 novembre 2013

XIX

Ancora una volta
espongo un poeta.
Al solito, errando.
Aggiungo un errore:
di tutti i poeti,
espongo di nuovo,
il dì ventinove
novembre, un uomo,
un poeta d'aprile,
e pur di virgole
e versi andando.
F.

Lassaitmi cussì come
ch'o stoi cence rasons
cence vuadagn nì dam
dei vòi davierts ai fonts

rasonaments dal cîl
ch'al sta parcè che o stedi
fer cussì come ch'o stoi.
Lassaitmi achì ch'o sedi

la sissule plui scarte
ta l'aiarfuart di Avrîl,
il svoledon di cjarte

poiât tal vert dal prât,
la maravee dal frut
ch'al dîs ch'al à svolât.

Pierluigi Cappello,
Il me donzel, Boetti, Mondovì 1999


Lasciatemi così come
rimango senza ragioni,
senza guadagno né danno,
due occhi aperti ai fondi

ragionamenti del cielo
che sta perché io rimanga
fermo così come sto
Lasciatemi qui, che io sia

la scheggia più scadente
dentro l'ariaforte di aprile,
l'aeroplano di carta

posato nel verde del prato,
la meraviglia del bambino
che dice che ha volato.

giovedì 28 novembre 2013

en durmen sus un chivau

Farai un vers de dreit nien,
Non er de mi ni d'autra gen,
Non er d'amor ni de joven,
Ni de ren au,
Qu'enans fo trobatz en durmen
Sus un chivau.

Guillaume IX de Poitiers,



Farò una poesia di puro niente,
non parlerà né di me né di altra gente,
non sarà né d'amore né di gioventù
né di nient'altro,
ché anzi fu scritta mentre dormivo
su un cavallo.

Guglielmo IX d'Aquitania

(cfr., volendo)

mercoledì 27 novembre 2013

déchu

un o qu'on met
devant l'u de
au-dessus de la loi

martedì 19 novembre 2013

Мне? Тридцать два. - Смех.

Ирина. Что вы молчите, Александр Игнатьич?
Вершинин. Не знаю. Чаю хочется. Полжизни за стакан чаю! С утра ничего не ел...
Чебутыкин. Ирина Сергеевна!
     Ирина. Что вам!
Чебутыкин. Пожалуйте сюда. Venez ici.

     Ирина идет и садится за стол.

     Я без вас не могу.

     Ирина раскладывает пасьянс.

     Вершинин. Что ж? Если не дают чаю, то давайте хоть пофилософствуем.
Тузенбах. Давайте. О чем?
     Вершинин. О чем? Давайте помечтаем... например, о той жизни, какая будет после нас, лет через двести
     - триста.
     Тузенбах. Что ж? После нас будут летать на воздушных шарах, изменятся пиджаки, откроют, быть может,
шестое чувство и разовьют его, но жизнь останется все та же, жизнь трудная, полная тайн и счастливая. И
через тысячу лет человек будет так же вздыхать: "ах, тяжко жить! " - и вместе с тем точно как же, как
теперь, он будет бояться и не хотеть смерти.
Вершинин (подумав). Как вам сказать? Мне кажется, все на земле должно измениться мало-помалу и уже
меняется на наших глазах. Через двести - триста, наконец, тысячу лет, - дело не в сроке, - настанет новая,
счастливая жизнь. Участвовать в этой жизни мы не будем, конечно, но мы для нее живем теперь, работаем, ну,
страдаем, мы творим ее - и в этом одном цель нашего бытия и, если хотите, наше счастье.

     Маша тихо смеется.

     Тузенбах. Что вы?
Маша. Не знаю. Сегодня весь день смеюсь с утра.
Вершинин. Я кончил там же, где и вы, в академии я не был; читаю я много, но выбирать книг не умею и
читаю, быть может, совсем не то, что нужно, а между тем, чем больше живу, тем больше хочу знать. Мои
волосы седеют, я почти старик уже, но знаю мало, ах, как мало! Но все же, мне кажется, самое главное и
настоящее я знаю, крепко знаю. И как бы мне хотелось доказать вам, что счастья нет, не должно быть и не
будет для нас... Мы должны только работать и работать, а счастье - это удел наших далеких потомков.

     Пауза.

     Не я, то хоть потомки потомков моих.

     Федотик и Родэ показываются в зале; они садятся и напевают тихо, наигрывая на гитаре.

     Тузенбах. По-вашему, даже не мечтать о счастье! Но если я счастлив!
Вершинин. Нет.
     Тузенбах (всплеснув руками и смеясь). Очевидно, мы не понимаем друг друга. Ну, как мне убедить вас?

     Маша тихо смеется.

     (Показывая ей палец.) Смейтесь! (Вершинину.) Не то что через двести или триста, но и через миллион лет
жизнь останется такою же, как и была; она не меняется, остается постоянною, следуя своим собственным
законам, до которых вам нет дела или, по крайней мере, которых вы никогда не узнаете. Перелетные птицы,
журавли, например, летят и летят, и какие бы мысли, высокие или малые, ни бродили в их головах, все же
будут лететь и не знать, зачем и куда. Они летят и будут лететь, какие бы философы ни завелись среди них;
и пускай философствуют, как хотят, лишь бы летели...

     Маша. Все-таки смысл?
Тузенбах. Смысль... Вот снег идет. Какой смысл?

     Пауза.

     Маша. Мне кажется, человек должен быть верующим или должен искать веры, иначе жизнь его пуста,
пуста... Жить и не знать, для чего журавли летят, для чего дети родятся, для чего звезды на небе... Или
знать, для чего живешь, или же все пустяки, трын-трава.

     Пауза.

     Вершинин. Все-таки жалко, что молодость прошла...
Маша. У Гоголя сказано: скучно жить на этом свете, господа!
Тузенбах. А я скажу: трудно с вами спорить, господа! Ну вас совсем...
Чебутыкин (читая газету). Бальзак венчался в Бердичеве.

     Ирина напевает тихо.

     Даже запишу себе это в книжку. (Записывает.) Бальзак венчался в Бердичеве. (Читает газету.)

     Ирина (раскладывает пасьянс, задумчиво). Бальзак венчался в Бердичеве.
Тузенбах. Жребий брошен. Вы знаете, Мария Сергеевна, я подаю в отставку.
Маша. Слышала. И ничего я не вижу в этом хорошего. Не люблю я штатских.
Тузенбах. Все равно... (Встает.) Я не красив, какой я военный? Ну, да все равно, впрочем... Буду
работать. Хоть один день в моей жизни поработать так, чтобы прийти вечером домой, в утомлении повалиться в
постель и уснуть тотчас же. (Уходя в залу.) Рабочие, должно быть, спят крепко!
Федотик (Ирине). Сейчас на Московской у Пыжикова купил для вас цветных карандашей. И вот этот
ножичек...
     Ирина. Вы привыкли обращаться со мной, как с маленькой, но ведь я уже выросла... (Берет карандаши и
ножичек, радостно.) Какая прелесть!
     Федотик. А для себя я купил ножик... вот поглядите... нож, еще другой нож, третий, это в ушах
ковырять, это ножнички, это ногти чистить...
Родэ (громко). Доктор, сколько вам лет?
     Чебутыкин. Мне? Тридцать два.

     Смех.

Антон Чехов, Три сестры, 1901



Irina: Perché ve ne state zitto, Aleksandr Ignat’ič?
Veršinin: Non so. Vorrei del tè. Metà della mia vita per un bicchiere di tè. Non tocco cibo da questa mattina…
Čebutykin: Irina Sergeevna!
Irina: Comandi.
Čebutykin: Venite qua. Venez ici.

Irina va alla tavola e si siede.

Non riesco a stare senza di voi.

Irina dispone un solitario.

Veršinin: Ebbene, se non ci portano il tè, ci lascino almeno filosofare un po’.
Tuzenbach: Suvvia. Da che cosa cominciamo?
Veršinin: Da che cosa? Sogniamo un po’... per esempio, quella vita che ci sarà dopo di noi, fra due, trecento anni.
Tuzenbach: Ah, dopo di noi voleranno in pallone aerostatico, cambieranno le giacche, scopriranno probabilmente un sesto senso e lo svilupperanno chissà come, ma la vita resterà tale e quale, dura, piena di misteri e felice. E fra mille anni l’uomo sospirerà proprio come oggi: “Ah, che pena vivere!”, e poi, proprio come adesso, avrà paura e rifiuterà la morte.
Veršinin: [pensieroso] Che vi posso dire? A me pare che su questa terra tutto dovrà cambiare, a poco a poco, anzi stia già cambiando, sotto i nostri occhi. Fra due, trecento, mille anni, non è questione di tempo, comincerà una vita nuova, felice. Noi non la vedremo questa vita, ma oggi viviamo per lei, lavoriamo, soffriamo, la creiamo, e solo in questo sta la ragione del nostro essere, se volete, della nostra felicità.

Maša ride sottovoce.

Tuzenbach: Che c’è da ridere?
Maša: Non so. È da questa mattina che rido.
Veršinin: Io ho fatto la stessa vostra scuola, all’accademia non ci sono andato; leggo molto sì, ma di scegliere i libri non sono capace e leggo, probabilmente, ciò che non dovrei. Comunque più vivo, più mi viene voglia di sapere. I capelli imbiancano, sono quasi vecchio, ma so molto poco, molto poco! Comunque l’essenziale mi sembra di averlo imparato e di conoscerlo come si deve. Ah, quanto mi piacerebbe riuscire a dimostrarvi che la felicità non esiste, non deve esistere e non esisterà per noi… Noi dobbiamo soltanto lavorare e ancora lavorare, mentre la felicità toccherà ai nostri nipoti, ai nostri lontani nipoti.

Pausa.

Ai nipoti dei miei nipoti.

Fedotik e Rode compaiono nel salone; prendono posto e canterellano sottovoce accompagnandosi con la chitarra.

Tuzenbach: Secondo voi neanche sognarla si potrebbe, la felicità! Ma se io sono così felice!
Veršinin: No.
Tuzenbach: [con un gesto di meraviglia e ridendo] È chiaro che non ci capiamo. Come posso fare per convincervi?

Maša ride sottovoce.

[Mostrandole il dito]. Ridete, ridete! [A Veršinin]. Non tra due o trecento anni, ma fra un milione di anni la vita resterà tale e quale; la vita non cambia, rimane eterna, seguendo le proprie leggi, contro le quali voi nulla potrete, o per lo meno che mai arriverete a conoscere. Gli uccelli migratori, le gru, per esempio, volano e volano, e indipendentemente da quali pensieri, sublimi o meschini, attraversino le loro menti, continueranno a volare senza sapere perché e dove. Volano e voleranno, per quanti filosofi si possano trovare fra di loro; e che filosofeggino pure, come vogliono, purché continuino a volare...
Maša: E il senso dove sta?
Tuzenbach: Il senso… Poniamo: nevica. Il senso dove sta?

Pausa.

Maša: L’uomo, io credo, deve essere credente o cercare una fede, altrimenti la vita è vuota, vuota… Vivere e non sapere perché volano le gru, perché nascono i bambini, perché ci sono le stelle in cielo… O sapere perché siamo al mondo, o altrimenti è tutto una sciocchezza, un’idiozia. 

Pausa.

Veršinin: Peccato però che la giovinezza se ne sia andata…
Maša: Gogol' dice: che noia la vita in questo mondo, signori!
Tuzenbach: E io dico: è difficile discutere con voi, signori! Io proprio di voi…
Čebutykin: [leggendo il giornale] Balzac si è sposato a Berdičev.

Irina canterella sottovoce.

Me lo scrivo addirittura sul taccuino. [Prende nota]. Balzac si è sposato a Berdičev. [Legge il giornale].

Irina: [dispone un solitario] Balzac si è sposato a Berdičev.
Tuzenbach: Il dado è tratto. Sapete, Marija Sergeevna, che ho dato le dimissioni?
Maša: L’ho sentito dire. E non ci trovo niente di buono. Non mi piacciono i borghesi.
Tuzenbach: Non fa nulla… [Si alza]. Io non son bello, che militare sarei? E poi è lo stesso… Lavorerò. Almeno una giornata di lavoro nella mia vita, per arrivare a casa la sera e buttarmi a letto stravolto e addormentarmi di colpo. [Andando verso il salone]. Gli operai, bisogna credere, dormiranno sodo!
Fedotik: [a Irina] Da Pyžikov, in via Moskovskaja, ho appena comprato per voi due pastelli colorati. E questo temperino…
Irina: Continuate a trattarmi come una bambina, ma sono grande ormai… [Prende i pastelli e il temperino, felice]. Che bellezza!
Fedotik: Anche per me ho comprato un temperino… guardate… una lama, un’altra lama, una terza, questo è per pulire le orecchie, queste sono forbicine, e questo per le unghie…
Rode: [ad alta voce] Dottore, quanti anni avete?
Čebutykin: Io? Trentadue.

Risate.

Anton Čechov, Tre sorelle, Atto II, in Teatro, traduzione di Gian Piero Piretto, Garzanti, 2003.

domenica 10 novembre 2013

не сделав за свою жизнь ни одного чуда

Теперь мне хочется спать, но я спать не буду. Я возьму бумагу и перо и буду писать. Я чувствую в себе страшную силу. Я все обдумал еще вчера. Это будет рассказ о чудотворце, который живет в наше время и не творит чудес. Он знает, что он чудотворец и может сотворить любое чудо, но он этого не делает. Его выселяют из квартиры, он знает, что стоит ему только махнуть платком, и квартира останется за ним, но он не делает этого, он покорно съезжает с квартиры и живет за городом в сарае. Он может этот сарай превратить в прекрасный кирпичный дом, но он не делает этого, он продолжает жить в сарае и в конце концов умирает, не сделав за свою жизнь ни одного чуда.

Даниил Хармс, Старуха, 1939


 
Willem Dafoe e Michail Baryšnikov in The old woman di Robert Wilson

Ora vorrei dormire, ma non dormirò. Prendo un foglio ed una penna e mi metto a scrivere. Sento dentro di me un potere terribile. Ci ho pensato e ripensato ieri. Sarà una storia di un taumaturgo che vive ai nostri tempi e che non compie alcun miracolo. Sa di essere un taumaturgo e di poter compiere qualsiasi miracolo, ma non lo fa. Viene sfrattato dal suo appartamento e sa che che gli basta muovere un dito, per mantenere l'appartamento, ma non lo fa; accetta arrendevolmente di lasciare l'appartamento e va a vivere fuori città in una baracca. Sarebbe in grado di trasformare questa baracca in una meravigliosa casa di mattoni, ma non lo fa; continua a vivere nella baracca e alla fine muore, senza aver compiuto un solo miracolo in tutta la sua vita. 

Daniil Charms, La vecchia, 1939

domenica 3 novembre 2013

Grand progrès

Le prophète de notre âge, Fourier, avait prédit qu'un jour, au lieu de se rencontrer dans des batailles ou des conciles œcuméniques, les portions rivales de l'humanité se disputeraient l'excellence dans la confection des petits gâteaux. Sans doute ce grand progrès n'est pas encore pleinement accompli. 

Ernest Renan, Essais de morale et de critique, Calmann Lévy Éditeurs, Paris 1889



Il profeta della nostra era, Fourier, aveva predetto che un giorno, al posto di incontrarsi in battaglia o nei concilii ecumenici, le parti rivali dell'umanità si sarebbero contese il primato nella confezione di dolcetti. Senza dubbio questo grande progresso non è ancora pienamente compiuto.

Se non l'avete già fatto

Leggete Questa libertà di Pierluigi Cappello, edito da Rizzoli. È il suo primo romanzo (e il mio primo invito del genere). Se non ne scriverà altri, bisognerà ingegnarsi collettivamente per fare in modo che la voglia di scrivere romanzi - e non solo poesie - non lo abbandoni più.

venerdì 1 novembre 2013

Picio muleto biondo ovvero l'europeo


dice un verso di Giotti. Piccolo bambino biondo, sarebbe, chiaro. Ma piccolo bambino biondo puzza di Gozzano. Giotti scomparirebbe, in una trasposizione in italiano. Per capire il senso della versione originale in dialetto non ci vuole molto, per chi non sia triestino, basta aver sentito dire almeno una volta che a Trieste le ragazze ed i ragazzi sono mule e muli, per quanto strano possa sembrare, immagino, almeno la prima volta e forse anche la seconda e la terza. Immagino, perché io picia sono nata e picia muleta sono diventata nel giro di qualche anno e altri muleti ne ho visti per un bel po' di tempo, nella prima parte della mia vita. Quello che non si recupera, credo, è l'effetto del verso in un orecchio madrelingua, per così dire, che lo percepisce senza filtri, ausilii o trasposizioni, in modo immediato, per quello che è, l'esemplare più classico ed indifeso del mondo dell'infanzia, solo, isolato da tutto il resto, che è a misura di adulto:

picio muleto biondo.

Ogni alterazione del verso lo avvicinerebbe, forse, alle orecchie del lettore di altri luoghi, ma lo allontanerebbe da Giotti e dalla normalità delle sue parole, che non conoscono alcuna sdolcinatura o il minimo vezzeggiamento.
Considerando il procedimento inverso, di una parola nata all'estero e trasposta in dialetto, Zanzotto avverte la necessità di tradurre Knabe in nevodet o per farlo proprio, per sentirlo meglio, con tutte le sue corde, e non solo con quelle di Hölderlin, o per un desiderio di dimostrare che lui lo sente davvero, il verso tedesco, oltre che per evitare, con un eventuale ricorso a nipotino, ancora una volta, quel povero paria della lingua italiana che è diventato, anzi, che è sempre stato, Gozzano.
Non è la solita, trita questione della possibilità o meno di tradurre, o dei limiti delle traduzioni, su cui sto cercando di ragionare, tuttavia. Sto cercando, piuttosto, di pensare al potere della parola, ed in particolare al modo in cui si considera l'altro, al modo in cui lo si fa a seconda della familiarità o della estraneità del linguaggio usato per definirlo, l'altro, e alle conseguenze dell'uso di un linguaggio familiare o estraneo. Mi sembra che un 

picio muleto biondo,

lasciato nel suo verso originale, possa suscitare umana attenzione, sensibilità ed anche immediato affetto, solo in chi percepisce il picio muleto biondo come un picio muleto biondo. Negli altri, può e potrebbe restare sempre solo un essere esotico, con cui si ha ben poco da condividere, a parte, probabilmente, la curiosità di osservarlo da lontano, oltre il vetro di una finestra o - visti i tempi - di uno schermo. Così come resta in fondo familiare nel senso, ma estraneo nel segno, Knabe nelle orecchie di Zanzotto, pur ammiratore di Hölderlin, che invocava come fosse un santo, durante la resistenza, perché potesse ispirare versi alla sua mano tremante.
Per esempio, mi chiedo: se un italiano che conosca anche pochissimo o quasi per nulla il francese sente la parola homme, cosa avverte? Io credo che capisca senza difficoltà che homme è uomo (lo capirebbe anche mia nonna, di parlata veneta, che in effetti chiama uomo allo stesso modo, solo scritto diversamente: óm), ma credo anche che ci sia la possibilità, non remota, che possa percepire homme avvolto da un'aura laicamente sacralizzata, se gli è capitato di sentire parlare più di qualche volta della déclaration universelle des droits de l'homme. Un homme che resta astratto, idealizzato, non un uomo concreto.
E una femme? Non evoca intrecci amorosi, tradimenti e il fascino che una donna, invece, senza aggettivi o in assenza di immagini concrete non riesce necessariamente a suscitare nell'immediato? Mi sbaglio?
E un uomo su un monopattino, che reazioni o visioni genera, rispetto ad un homme sur une trottinette? Non appare una venatura inevitabilmente ridicola, nel secondo caso, in un italiano? Non ricevono forme e gradi di attenzione e considerazione diverse, queste due persone, in linea di principio identiche, ma, nella realtà della lingua e delle sue varianti, diverse? Mi sbaglio anche qui?
E un sans-papiers? Non sembra altro da un emigrante - prendiamo - uzbeko? Non sembra provenire da un mondo diverso da quello dei paesi degli emigranti che arrivano in Italia? E un emigrante non è forse diverso da un migrante o da un immigrato, anche se ogni emigrante, prima di diventare - se ha fortuna - immigrato, passa sempre per una temporanea condizione di migrante, anche se, insomma, è pur sempre la stessa persona? E non sarebbe motore di una politica dell'immigrazione diversa, in Europa, un'opinione pubblica che cominciasse a leggere e a sentire parlare quotidianamente di uomini in cerca di lavoro e non di extracomunitari o di clandestini? E perché è diventato un dogma, il fatto che in mancanza di passaporto un uomo non sia più un uomo, ma un irregolare?
Negli ultimi tempi Marine Le Pen si dedica al linguaggio apertamente e con insistenza, raccomandando ai giornalisti di non chiamare il Front National un partito di estrema destra, al punto da sottoporre coloro che non si attengano alle sue raccomandazioni alla minaccia di azioni legali. Vorrebbe veder riconosciuto anche nel linguaggio ufficiale il raggiungimento dell'obiettivo - maldestro, non riuscito, in linea di principio, ma di fatto già pagante, in termini di bacino elettorale in continua espansione - che si è data da tempo, cioè quello di dédiaboliser il partito; di sdoganarlo, direbbero gli italiani, che da buoni cattolici non credono al diavolo, ma che diabolici debbono considerare le dogane, i dazi e, in senso lato, lo stato e le imposte.
Ci tiene anche Hollande, alle parole. Quando era partito lancia in resta, nel corso di una delle fasi più acute della crisi siriana (più acute all'estero, ché in Siria va da schifo da un bel po'), prima di trovare davanti a sé il muro del Parlamento inglese e pure quello del Congresso statunitense, aveva dichiarato che la Francia si sarebbe assunta le responsabilità militari e che se le sarebbe assunte in modo semantico. Ci teneva ad esprimere, credo, il fatto che l'Eliseo non avrebbe tentennato, nella sua azione in risposta all'uso di armi chimiche in Siria. Cosa che poi, in realtà, ha fatto. Aveva inconsciamente confessato tutta la sua indecisione, con quel suo de façon sémantique.
Quando Silvio Berlusconi avverte la necessità di chiamare i suoi avversari politici o i magistrati "comunisti", ne marca la diversità da sé, cerca di identificarli come esponenti politici e funzionari ideologizzati, intrinsecamente illiberali ed antidemocratici, incapaci di dialogare e di garantire una giustizia giusta, in una parola pericolosi, perché è al pericolo rosso, che si richiama, in un paese conservatore come l'Italia. Da qui la facilità e la spavalderia - impunita, priva di conseguenze - con cui è riuscito a designare come coglioni gli elettori dei partiti di sinistra. Perché sa che il serbatoio elettorale della destra, in Italia, ha delle potenzialità enormi: dei coglioni di sinistra non ha mai avuto bisogno, come non ha mai saputo che farsene, del dialogo con l'opposizione, una volta assunto il potere. È, Berlusconi, uno che è bastato e basta a se stesso. La cultura del confronto democratico, all'interno del suo partito e nell'ambito del rapporto con gli altri partiti o le istituzioni o, più in generale, con la società, gli è estranea, ma ha pur sempre bisogno vitale di giustificare il suo rifiuto delle regole di base democratiche, interne ed esterne ai partiti e alle istituzioni, e la voglia di stravolgerle in favore dei propri interessi, addossando all'altro, e non a sé, la responsabilità intera del mancato confronto. Da qui, la necessità di trovare un nome per escludere l'altro dal proprio mondo: questa esclusione, lui, l'ha trovata nella parola comunista. Non è diverso dal modo in cui molti statunitensi considerano gli stati europei: sono tutti socialist countries, ai loro occhi, con la notevole eccezione dell'Inghilterra. E nei socialists non si può riporre alcuna fiducia, sono rappresentanti di un mondo vecchio, antimoderno, che non merita alcun rispetto o considerazione e che non suscita alcuna curiosità, salvo, al più, quella che può emanare da un luogo decadente, ma condannato a scomparire. È difficile trasmettere ad uno statunitense che mi dica che vivo in un socialist country la mia mentale risposta italiana: magari! Così come è difficile spiegare ad un francese o ad un tedesco chi siano mai i comunisti in Italia, il primo pensando all'Italia come ad un paese prima di tutto cattolico, ed in seconda battuta disonesto e furbeggiante (dicono imbroglio tale e quale, i francesi, in francese), e il secondo sentendosi orfano di quel paese, privato di un luogo bello, uno dei più belli cui abbia mai potuto pensare, uno dei luoghi della sua anima, assieme alla Grecia.
Berlusconi, tuttavia, pur con tutte le cadute di stile, volgarizzazioni e castronerie, resta ancorato al tradizionale filone di chi usa il linguaggio per affermare la propria identità, non per sopprimere l'altro, ma solo per tenerlo a bada, possibilmente in minoranza, fino a renderlo incapace di intervenire nel percorso della storia del paese. A pensarci, sarebbe persino capace di trarne qualche beneficio economico, se potesse, dai comunisti, se riuscisse ad esempio a raccoglierli in un grande parco giochi, visitabile a pagamento, ovviamente, in un posto che ribattezzerebbe Milano 4 o, meglio, Sesto 2.
Beppe Grillo è altra cosa. Il salto operato dal metodo verbale di Grillo è di gran lunga peggiore, rispetto a quello di Berlusconi e fa male chi assimila Grillo a Berlusconi e non ne vuole vedere le differenze, che pur ci sono. Chi non è con Grillo puzza automaticamente di anziano, vecchio, se non di cadavere. Sono tutti morti, quelli che non stanno con lui. È la deligittimazione dell'altro più radicale che l'Italia abbia conosciuto negli ultimi anni, anche se non è un fenomeno nuovo. Durante il fascismo, era la giovinezza, che veniva esaltata: anche il quel caso, il fascismo era il nuovo, il resto era vecchiume, putrefazione. È strano come poi i simboli di morte e l'idea stessa della bella morte abbiano finito per contraddistinguere il fascismo sempre di più, in un crescendo, fino alle sue fasi finali, quelle della repubblica di Salò, il trionfo del teschio. Una vendetta operata dalle parole offese in un ventennio di dittatura, anche di dittatura delle parole, probabilmente.
Tutto questo - e molto altro, al di là al linguaggio, che qui non sto considerando - non vuol dire affatto che Grillo sia fascista. Significa, però, che Grillo punta, come Berlusconi, ma ben peggio di Berlusconi, a non considerare come parte imprescindibile del sistema democratico chi non la pensa come lui. Fino a prova contraria, se si sommano gli anziani, i vecchi e i morti, questi formano sicuramente un gruppo molto più numeroso dei comunisti, nell'Italia di oggi. Non è detto che il linguaggio di Grillo debba essere per forza prodromico di un regime, se mai dovesse conquistare la maggioranza parlamentare, ad un certo punto - cosa di cui personalmente dubito, perché, in genere, chi si richiama alla purezza senza macchia si ritrova prima o poi a fare pulizia in casa, e a farla radicalmente, per dimostrare la serietà della dichiarata voglia di purezza, ostracizzando, espellendo, purificando tutto fino a ritrovarsi solo, ché tutti gli uomini, persino quelli del proprio partito o movimento, sono vita ma sono assieme anche portatori di morte, se ci vogliamo calare per un istante nel mondo verbale di Grillo. Però, se un regime si stabilisce, è per quell'anticamera di linguaggio di morte, che necessariamente il regime passa. Perchè il regime poi si stabilisca e si possa sviluppare, basta che il messaggio di morte, esplicito o implicito, figurato o meno, sia assimilato, integrato, si faccia linguaggio quotidiano di molte persone, come quando, a forza di insistere, strepitare e bastonare, l'invenzione della questione ebraica, la Judenfrage, è stata percepita ed accolta come una questione reale dalla popolazione tedesca e da quella austriaca, e non rigettata come il parto di un uomo disturbato.
Saprà resistere agli ennesimi affronti cui è ogni giorno sottoposta, la lingua italiana? E potrà passare, un eventuale rinnovamento democratico, per un politico come Renzi che, oltre a rottamare anche lui le persone come robe vecchie, quando si mette a scrivere, scrive così?
La riforma prioritaria di cui ha bisogno l'Italia non è la rottamazione di Renzi e tantomeno la democrazia diretta di Grillo, è quella del linguaggio. Viene prima di tutte le altre. Purtroppo, non si può attuare per decreto o per via legislativa o referendaria e non si può tentare che un po' alla volta, su tempi lunghi, investendo nella scuola, ampliando le fonti di informazione, aprendo e rendendo accessibili biblioteche, fisiche e virtuali, ascoltando i nonni, adottando, almeno nell'ambito familiare, le loro parole*, ampliando il vocabolario in qualsiasi modo, per acquisire una certa immunità o almeno resistenza a tutti i tentativi di introdurne uno scarso e monolitico, aprendo il paese al mondo e alle parole degli altri, prima di tutto al Mediterraneo, dialogando con i paesi del Maghreb, per cominciare, insegnando il numero più ampio possibile di lingue straniere ai bambini (fin da pici muleti), promuovendo, al contempo, l'adozione di una lingua unica - purchessia - in Europa, da affiancare a quella nazionale, se mai l'Europa vuole davvero avere un senso.

* Anche se l'indiscussa specialista della discliplina dell'andar a palpeta era la mia bisnonna, pare, quell'espressione è giunta, attraverso due generazioni intermedie, fino a me, che continuo a riprodurla, per quanto la eserciti con meno perizia, quando mi muovo per casa senza accendere la luce.
Una delle discipline in cui invece mia nonna è più versata è sempre stata quella di sgamare quelli della spedocina. È un'attività ancora fiorente, per chi ci si voglia cimentare, nonostante la DC sia morta da un pezzo. Alla spedocina, in passato, hanno appartenuto non pochi degli esponenti della classe politica italiana della mia generazione, come Renzi, Alfano e Francesco Russo, il relatore PD della Giunta del Regolamento del Senato.
Non ho idea, tra l'altro, dell'origine della parola spedocina. Esattamente come non ho idea da dove venga aver un fià de ere, altra espressione di mia nonna: una specie di eleganza discreta, senza fronzoli, pulita, di porsi nel mondo.